Castagnole con ricotta
Frittelle, crostoli, chiacchere… di dolci tipici e varianti degli stessi in questo periodo ce ne sono davvero tanti, io ho scelto di condividere con voi la ricetta delle castagnole! Per chi non le conosce, le castagnole sono dei dolcetti di tradizione veneta, e non solo, di origine molto antica. La particolarità di questi dolcetti è che si possono sia friggere che cuocere al forno, il gusto cambia completamente ma… sempre buonissime!
Dopo varie ricette sperimentare quella che io ho decretato come la migliore è quella che vede l’aggiunta della ricotta nell’impasto… le rende morbidissime e perfette per entrambi i tipi di cottura!
Ingredienti
320 g di farina per dolci
30 g di maizena
100 g di ricotta
60 g di zucchero
60 g di burro fuso
3 cucchiai di latte
2 uova
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci
zucchero semolato/a velo per guarnire
olio per friggere
Preparazione
Versate in una capiente terrina le farine e il lievito. Mescolate e aggiungete tutti gli altri ingredienti: ricotta, uova, zucchero, burro, vanillina e latte. Impastate il tutto con le mani, fino a creare una palla omogenea.
Con le mani infarinate create dei filoncini di pasta e poi tagliate tanti quadrattini, come vedete nella foto seguente:
Ora scegliete il metodo di cottura:
Se volete cuocerle al forno disponetele in una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 175/180° per circa 15 min. Controllate di tanto in tanto la cottura, le castagnole devono rimanere abbastanza chiare. Lasciate raffreddare e poi cospargete di zucchero a velo.
Se invece volete friggerle (variante sicuramente più golosa!) fate scaldare in una pentola qualche dita di olio e una
Buon Carnevale!!!
Potete trovare questa ricetta anche nella mia rubrica Click&cake sul blog di Ecquo: http://blog.ecquobottega.it/2014/02/castagnole-con-ricotta/

Ottime, con la ricotta poi eccezionali, che voglia!
RispondiEliminaGrazie! :)
Elimina